Quantcast
Channel: Golfo Aranci – Gruppo d'Intervento Giuridico (GrIG)
Viewing all articles
Browse latest Browse all 14

Un “ecomostricciatolo” legittimo alla Terza Spiaggia di Golfo Aranci.

$
0
0
Golfo Aranci, foto aerea (4 luglio 2014) dell'area

Golfo Aranci, foto aerea (4 luglio 2014) dell’area

Con lodevole rapidità e correttezza, inusuale per il mondo delle amministrazioni pubbliche sarde, il Servizio Urbanistica/Ambiente – S.U.A.P. del Comune di Golfo Aranci ha risposto (nota prot. n. 5886 del 25 maggio 2015) alla richiesta di informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inoltrata (18 maggio 2015) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus relativamente al cantiere edilizio posto immediatamente a ridosso della Terza Spiaggia di Golfo Aranci (OT).

Come previsto, il mostricciatolo edilizio è risultato figlio di quel piano per l’edilizia (legge regionale n. 4/2009 e s.m.i.) che ha disseminato la Sardegna di fin troppe speculazioni immobiliari.

Infatti, è stata rilasciata la concessione edilizia n. 34/2012 del 3 luglio 2012 comprendente “la demolizione di un edificio preesistente e successiva ricostruzione di un organismo totalmente diverso” (art. 5 della legge regionale n. 4/2009 e s.m.i.) ben superiore alla precedente, perché “a fronte di una demolizione totale di fabbricati preesistenti, nella fattispecie in zona “B” – centro urbano,” è possibile “edificare non solo la volumetria prodotta dal lotto (mc. 3.000) nel rispetto del vigente regolamento edilizio, ma anche una volumetria aggiuntiva (premio volumetrico) fino a un massimo del 35% di quella preesistente, purchè l’intervento … prevedesse opere tali da determinare il contenimento del consumo energetico con una riduzione di almeno il 10% rispetto agli indici previsti dal Decreto Legislativo n. 195/2005 e ss.mm.ii.”.

Golfo Aranci, foto aerea (23 agosto 2010) dell'area

Golfo Aranci, foto aerea (23 agosto 2010) dell’area

L’edificio originario aveva una volumetria pari a mc. 825,03, quello attualmente in costruzione avrà una volumetria pari a mc. 3.083,98 (mc. 3.000 + parte del 35% dei mc. 825,03 originari), per 17 appartamenti.

L’applicazione del c.d. piano per l’edilizia ha comportato “deroghe sia sul piano volumetrico che sul piano delle altezze e delle distanze dai confini”, come puntualizzato nella circolare esplicativa approvata con deliberazione Giunta regionale n. 9/15 del 2 marzo 2010. In caso contrario, nell’ambito del nuovo piano urbanistico comunale (P.U.C.) l’area classificata zona “B.1.1”, residenziale, avrebbe previsto un’altezza massima degli edifici non superiore a mt. 10, con l’eccezione degli “edifici che formano oggetto di piani particolareggiati, lottizzazioni convenzionate con previsioni planivolumetriche in fase di completamento” (art. 23, Tav. C, norme tecniche di attuazione del P.U.C.).

E ora, grazie al c.d. piano per l’edilizia, incombente sulla Terza Spiaggia di Golfo Aranci, si ritrova un ecomostricciatolo, brutto ma legittimo.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

 

Golfo Aranci Terza Spiaggia, "palazzone" in costruzione (maggio 2015)

Golfo Aranci Terza Spiaggia, “palazzone” in costruzione (maggio 2015)

(foto per conto GrIG)

 

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 14

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>