Pensavate forse che l’Amministrazione comunale di Golfo Aranci si limitasse al museo sottomarino con tanto di statue e soldi pubblici sprecati, pardon, investiti in cultura?
Nooooo, certamente no.
Copenaghen ne ha una, piccina e per giunta donata da un privato.
Golfo Aranci ora ne ha una, alta tre metri e mezzo, pesante 7 quintali, con una gonna plissettata, tutta in bronzo, che andrà su e giù, dentro e fuori dall’acqua, cantando in sardo, davanti al Lungomare.
Al modico costo di 70 mila euro + quanto servirà per l’ingranaggio.
Ma che cos’è? Altro che sirenetta, una bella sirenona, come mai s’era visto.
Crepino tutti d’invidia, i danesi per primi.
Chissà se, fra una boiata e l’altra, avanza qualche soldo per provare a piantare qualche albero nei 500 ettari devastati dal drammatico incendio del 24 giugno scorso.
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus
da La Nuova Sardegna, 28 agosto 2013
Disneyland a Golfo Aranci c’è una sirena sottomarina. Oggi l’inaugurazione della statua canterina che emergerà due volte al giorno Apre i battenti una fiera nautica e da venerdì al via una gara di pesca d’altura. (Dario Budroni)
GOLFO ARANCI. Un pacchetto azzurro e generoso. Golfo Aranci omaggia il mare genitore, tra battute di pesca, una fiera nautica e il canto di una sirena. Agosto vola via accompagnato da tre importanti eventi, capaci di dare un ulteriore impulso alla vocazione turistica del paese. Da oggi a domenica, il Comune spalmato ai piedi di Capo Figari si trasformerà in un grande teatro marino: questa sera l’inaugurazione della statua “Canto della Sirena” e l’apertura della prima esposizione “Mare & Sardegna”, mentre venerdì al via il secondo “Figari International Fishing Cup”, una spettacolare gara di pesca alla traina. Gli eventi sono stati presentati dal sindaco Giuseppe Fasolino, dall’assessore al turismo Gianni Prontu e dal delegato all’ambiente Giuseppe Langella. La sirena sottomarina. Elegante e con un futuro da star. La statua bronzea “Canto della Sirena”, realizzata dallo scultore Pietro Longu, sarà inaugurata questa sera alle 19 sul nuovo lungomare. Installata nel fondale marino, alta tre metri e cinquanta centimetri e pesante cinque quintali, emergerà dall’acqua almeno due volte al giorno, accompagnata da melodie propiziatorie della tradizione isolana. Voluta dal Comune golfarancino con l’intenzione di farne un po’ il simbolo del paese, la statua rappresenta una sirena sinuosa e slanciata, ispirata però all’unicità della donna sarda. Al posto della pinna, infatti, indossa una lunga gonna plissettata tipica del costume tradizionale, mentre il viso ricalca i tratti tipici della bellezza isolana. Avrà il nobile compito di salutare gli abitanti, di portare fortuna ai pescatori e di accogliere i turisti. Della sirena si occuperà anche la trasmissione Rai “Uno Mattina”. La fiera nautica. Sempre più affacciato sul mare. Golfo Aranci ha adesso anche la sua esposizione: si chiama “Mare & Sardegna–Fiera nautica Golfo Aranci” ed è organizzata dal Comune e dalla Star Solution 5 di Nuccio Merone. Aprirà oggi sul lungomare e ospiterà circa venticinque aziende che esporranno imbarcazioni nuove e usate, in vendita o semplicemente da ammirare. Ma la fiera ospiterà anche numerosi artigiani del mare, cioè realizzatori di nasse e reti da pesca, maestri d’ascia e anche alcuni chef che si esibiranno nella preparazione di piatti a base di cozze. La fiera, tutta all’insegna della nautica e della pesca, rimarrà aperta fino a domenica primo settembre. Gara di pesca. In alto mare, tra le isole di Figarolo e di Tavolara. Da venerdì a domenica va in scena la seconda edizione del “Figari international fishing cup”, patrocinata dal Comune di Golfo Aranci e curata dalla Great events di Carmelo Mereu. Si tratta di una gara di pesca alla traina di assoluto rilievo internazionale, valevole come prova del quindicesimo Grand Slam e per la partecipazione alla Coppa del mondo. Numerosi i team in gara, pronti a contendersi i primi tre posti. E soprattutto il primo, visto che comporterà l’iscrizione al sessantatreeesimo trofeo “Hemingway” che si terrà a Cuba (L’Avana) il prossimo anno. La gara di Golfo Aranci, sotto la direzione tecnica del capitano Paolo Sala, è infatti un po’ il simbolo del gemellaggio tra il paese e il Club nautico international di Cuba, rafforzato lo scorso giugno proprio nella capitale cubana.
(foto da Sassari Notizie, S.D.,archivio GrIG)